Nouveau ! Lenco Référence est désormais compatible avec l'extension FastNews.kiwi disponible pour votre navigateur. Avec cette extension, vérifiez s'il y a des nouveaux sujets sur ce forum en un clic depuis n'importe quelle page ! Cliquez ici pour en savoir plus.
Sujet précédent :: Sujet suivant |
Auteur |
Message |
robyxrd -Membre-

Hors ligne
Inscrit le: 01 Déc 2009 Messages: 9
Localisation: Italy Prénom: Roberto Langue 1: 
|
Posté le: Mer 2 Déc - 07:49 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
Grazie mille per il benvenuto! Ok.. allora scrivo in italiano ( o in inglese) Non ho intenzione di fare nessun "macello".. ehm.. modifica .. particolare. Il giradischi era praticamente nuovo, solo fermo da molto tempo. Ho provveduto a smontare, controllare e lubrificare il perno , e regolato le molle del controtelaio. L'unica cosa che non sono riuscito a capire e' che, se lascio fermo il giradischi per un po' di tempo (ho altri giradischi), l'avvio non e' immediato, richiede almeno un secondo per andare al regime di rotazione corretto. Se invece lo uso normalmente, l'avvio e' immediato. Non ho ancora indagato, perche' la cosa non e' urgente, ma vorrei capire quale e' il problema |
|
Revenir en haut |
|
 |
Publicité
|
Posté le: Mer 2 Déc - 07:49 (2009) Sujet du message: Publicité |
|
|
|
|
Revenir en haut |
|
 |
François Invité
Hors ligne
|
Posté le: Mer 2 Déc - 07:54 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
Roberto,
Riguardo il problema di partenza un po lenta dopo un periodo di riposo, non mi preoccuperei più di tanto Hai pulito e lubrificato l'asse del piatto Perché potrebbe essere la causa: il grasso presente all'origine, potrebbe esser diventato un po secco e quando il Lenco ha girato per un po, si riscalda e si ammorbidisce. |
|
Revenir en haut |
|
 |
robyxrd -Membre-

Hors ligne
Inscrit le: 01 Déc 2009 Messages: 9
Localisation: Italy Prénom: Roberto Langue 1: 
|
Posté le: Mer 2 Déc - 10:14 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
François a écrit: | Roberto,
Riguardo il problema di partenza un po lenta dopo un periodo di riposo, non mi preoccuperei più di tanto Hai pulito e lubrificato l'asse del piatto Perché potrebbe essere la causa: il grasso presente all'origine, potrebbe esser diventato un po secco e quando il Lenco ha girato per un po, si riscalda e si ammorbidisce.
| Ciao François, grazie per la risposta..
Si, il perno e' stato smontato ,pulito e ri-lubrificato, non ha nessun gioco Il motore non l'ho aperto , ma gira perfettamente e silenzioso potrebbe essere il condensatore? Grazie Roby |
|
Revenir en haut |
|
 |
François Invité
Hors ligne
|
Posté le: Mer 2 Déc - 12:24 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
robyxrd a écrit: | potrebbe essere il condensatore? Grazie Roby |
No, il condensatore non c'entra, è li solo per impedire il click o bang nelle casse quando metti l'interritore su ON, non è un condensatore di avviamento per motore elettrico. |
|
Revenir en haut |
|
 |
maco *

 Hors ligne
Inscrit le: 10 Mar 2009 Messages: 2 756
Localisation: Luxembourg Prénom: Mario Langue 1:  Langue 2:  Langue 3:  Langue 4: 
|
Posté le: Mer 2 Déc - 16:14 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
robyxrd a écrit: | ...l'avvio non e' immediato, richiede almeno un secondo per andare al regime di rotazione corretto. Se invece lo uso normalmente, l'avvio e' immediato...
| Un secondo sarebbe normale come non si tratta di un giradischi direct drive. Forse la molla che tiene la ruota non è assai stretta, fatto che impedirebbe un buon contatto con il piatto ? Verificha pure se la gomma della ruota sia ben pulita (senza traccie di grasso). Anche non desirevole sono impronte di dita sulla fascia interna del piatto che contatta con la ruota, la puoi pulire con del acetone.
 _________________ Mario |
|
Revenir en haut |
|
 |
François Invité
Hors ligne
|
Posté le: Mer 2 Déc - 16:24 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
Mario,
Roberto dice che a caldo non c'è sto problema, quindi non direi che viene da li....... Io, se fossi in lui, non mi fregherei più di tanto, cos'è un secondo nella vita  |
|
Revenir en haut |
|
 |
maco *

 Hors ligne
Inscrit le: 10 Mar 2009 Messages: 2 756
Localisation: Luxembourg Prénom: Mario Langue 1:  Langue 2:  Langue 3:  Langue 4: 
|
Posté le: Mer 2 Déc - 18:12 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
François a écrit: | Mario,
Roberto dice che a caldo non c'è sto problema, quindi non direi che viene da li....... Io, se fossi in lui, non mi fregherei più di tanto, cos'è un secondo nella vita
| 300 000 km per la luce ...  _________________ Mario |
|
Revenir en haut |
|
 |
Gatto Murr *Membre *

 Hors ligne
Inscrit le: 02 Oct 2009 Messages: 856
Localisation: Italie Prénom: Piero Langue 1:  Langue 2:  Langue 3:  Langue 4: 
|
Posté le: Mer 2 Déc - 19:09 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
François a écrit: | ... cos'è un secondo nella vita
|
Un secondo è sempre l'attimo prima della fine.... Non ce n'è di uguali nella vita
--- Piero |
|
Revenir en haut |
|
 |
François Invité
Hors ligne
|
Posté le: Jeu 3 Déc - 07:40 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
Gatto Murr a écrit: | François a écrit: | ... cos'è un secondo nella vita
|
Un secondo è sempre l'attimo prima della fine.... Non ce n'è di uguali nella vita
--- Piero |
Perciò vale la pena non abbreviarli e viverli in tutta la loro brevità  |
|
Revenir en haut |
|
 |
maco *

 Hors ligne
Inscrit le: 10 Mar 2009 Messages: 2 756
Localisation: Luxembourg Prénom: Mario Langue 1:  Langue 2:  Langue 3:  Langue 4: 
|
Posté le: Jeu 3 Déc - 10:34 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
Roby,
C'è novità ? Comè che suona ? Magari se hai un pò di tempo per mostrare la Lenco, siamo tuti curiosissimi
Ciao, Mario _________________ Mario |
|
Revenir en haut |
|
 |
robyxrd -Membre-

Hors ligne
Inscrit le: 01 Déc 2009 Messages: 9
Localisation: Italy Prénom: Roberto Langue 1: 
|
Posté le: Jeu 3 Déc - 13:42 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
maco a écrit: | Roby,
C'è novità ? Comè che suona ? Magari se hai un pò di tempo per mostrare la Lenco, siamo tuti curiosissimi
Ciao, Mario
|
Ciao Mario.. Il Lenco funziona bene.. Ce l'ho da un po' di tempo e lo uso alternandolo con l'altro giradischi (Pioneer PL12D) Proprio oggi l'ho rimesso in funzione dopo forse un mese e si e' presentato il solito problemino dell'avvio lento... come quando lo avevo acceso la prima volta dopo averlo preso. Appena ho un po' di tempo controllo meglio , vedo se riesco a capire dove nasce il problema. Comunque a parte questo funziona perfettamente, il suono e' molto "solido", mi piace molto, anche e l'estetica del Lenco L75/S! A breve inseriro' qualche foto
Grazie a tutti!!!!
Edit... dopo neanche 5 minuti di ascolto, ho fermato il giradischi e l'ho fatto ripartire: partenza immediata!! Boh!!!  |
|
Revenir en haut |
|
 |
Gatto Murr *Membre *

 Hors ligne
Inscrit le: 02 Oct 2009 Messages: 856
Localisation: Italie Prénom: Piero Langue 1:  Langue 2:  Langue 3:  Langue 4: 
|
Posté le: Jeu 3 Déc - 23:39 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
robyxrd a écrit: | Proprio oggi l'ho rimesso in funzione dopo forse un mese e si e' presentato il solito problemino dell'avvio lento... come quando lo avevo acceso la prima volta dopo averlo preso.
|
Anch'io, come François, penso che il problema nasca dal cuscinetto del piatto... la prima cosa che farei (e che in effetti ho fatto nei miei lenco) è installare il kit di modifica di Joel (leggi il primo thread sotto la sezione "Le plateau, le palier de plateau et le galet"). Anzi. per essere precisi, io ho spedito i cuscinetti a Joel affinché facesse lui la modifica (io tendo a perdere vitoline e rondelle con una frequenza impressionante). Non so però se fa ancora il servizio, ma glielo puoi sempre chiedere.
Altre cose da controllare sono la lubrificazione del motore e dellla puleggia.
Poi, come ti hanno già detto (Mario, mi pare), una bella pulitina all'interno del piatto - dove tocca la puleggia - e alla guarnizione stessa della puleggia non fa mai male. Magari per la gomma della puleggia non userei solventi organici - acqua, sapone e compressore sono a mio parere l'ideale.
Last but not least, darei un'occhiata a come si comporta il freno, magari provando a toglierlo. Mi sembra improbabile che sia lui - visto che alle successive accensioni il ritardo scompare -, ma comunque tentar non nuoce.
E controlla anche che il motore sia ben molleggiato nel suo alloggio, senza impedimenti (che so, uno dei cavetti elettrici in tirare per esempio) --- Piero |
|
Revenir en haut |
|
 |
robyxrd -Membre-

Hors ligne
Inscrit le: 01 Déc 2009 Messages: 9
Localisation: Italy Prénom: Roberto Langue 1: 
|
Posté le: Ven 4 Déc - 09:07 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
Gatto Murr a écrit: | robyxrd a écrit: | Proprio oggi l'ho rimesso in funzione dopo forse un mese e si e' presentato il solito problemino dell'avvio lento... come quando lo avevo acceso la prima volta dopo averlo preso.
|
Anch'io, come François, penso che il problema nasca dal cuscinetto del piatto... la prima cosa che farei (e che in effetti ho fatto nei miei lenco) è installare il kit di modifica di Joel (leggi il primo thread sotto la sezione "Le plateau, le palier de plateau et le galet"). Anzi. per essere precisi, io ho spedito i cuscinetti a Joel affinché facesse lui la modifica (io tendo a perdere vitoline e rondelle con una frequenza impressionante). Non so però se fa ancora il servizio, ma glielo puoi sempre chiedere.
Altre cose da controllare sono la lubrificazione del motore e dellla puleggia.
Poi, come ti hanno già detto (Mario, mi pare), una bella pulitina all'interno del piatto - dove tocca la puleggia - e alla guarnizione stessa della puleggia non fa mai male. Magari per la gomma della puleggia non userei solventi organici - acqua, sapone e compressore sono a mio parere l'ideale.
Last but not least, darei un'occhiata a come si comporta il freno, magari provando a toglierlo. Mi sembra improbabile che sia lui - visto che alle successive accensioni il ritardo scompare -, ma comunque tentar non nuoce.
E controlla anche che il motore sia ben molleggiato nel suo alloggio, senza impedimenti (che so, uno dei cavetti elettrici in tirare per esempio) --- Piero
| Ciao Piero, grazie per la risposta! Il cuscinetto del perno dovrebbe essere ok: lo avevo smontato completamente , pulito e rilubrificato, senza notare niente di strano.. Il freno e' ok, il piatto all' interno era stato pulito e anche la gomma della puleggia,ed e' comunque in ottime condizioni, e lubrificata.
Il motore lo avevo lubrificato solo dall'esterno, credo che per lubrificarlo a dovere vada aperto; non l'ho ancora fatto, ma gira silenzioso senza nessun apparente problema. In ogni caso prima o poi faccio un controllo approfondito. L'unico dubbio e' che per lubrificare il perno avevo usato olio motore motociclistico semisintetico W15-40 (che ho utilizzato senza problemi su altri giradischi), alcuni consigliano olii piu' "leggeri", tipo il Singer per macchine da cucire
Ora voglio provare a fare una cosa: lascio fermo il giradischi per un giorno o due, poi tolgo il piatto ,lo avvio e vedo se noto qualcosa di strano durante l'avvio..
Roberto |
|
Revenir en haut |
|
 |
François Invité
Hors ligne
|
Posté le: Ven 4 Déc - 09:27 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
robyxrd a écrit: | L'unico dubbio e' che per lubrificare il perno avevo usato olio motore motociclistico semisintetico W15-40 (che ho utilizzato senza problemi su altri giradischi), alcuni consigliano olii piu' "leggeri", tipo il Singer per macchine da cucire |
Roberto,
Penso che vada benissimo l'olio che hai usato. Un olio più "leggero", secondo me, sarebbe solo una possibile sorgente di rumori.

Dernière édition par François le Ven 4 Déc - 11:08 (2009); édité 1 fois |
|
Revenir en haut |
|
 |
robyxrd -Membre-

Hors ligne
Inscrit le: 01 Déc 2009 Messages: 9
Localisation: Italy Prénom: Roberto Langue 1: 
|
Posté le: Ven 4 Déc - 10:56 (2009) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
François a écrit: | robyxrd a écrit: | L'unico dubbio e' che per lubrificare il perno avevo usato olio motore motociclistico semisintetico W15-40 (che ho utilizzato senza problemi su altri giradischi), alcuni consigliano olii piu' "leggeri", tipo il Singer per macchine da cucire
|
Roberto,
Penso che vada benissimo l'olio che hai usato. Un olio più "leggero", secondo me, sarebbe solo una possibile sorgente di rumori.
|
Grazie François!!
Tra l'altro notavo che sul Lenco L75/S , almeno il mio esemplare, il perno non e' "precisissimo", nel senso che ha un quasi impercettibile gioco; lubrificandolo un pochino con un olio come quello che ho usato, il gioco praticamente sparisce .. Sarebbe interessante montare un kit perno-sede, oppure rifare al tornio un perno e/o una boccola , per vedere se all'ascolto cambia qualcosa con un perno "perfetto". Ho in programma di acquistare un piccolo tornio (per altri lavori) , e , prima o poi provero'... |
|
Revenir en haut |
|
 |
Contenu Sponsorisé
|
Posté le: Aujourd’hui à 05:30 (2018) Sujet du message: Problema di avviamento/problème de démarrage |
|
|
|
|
Revenir en haut |
|
 |
|
|